La pappa reale costituisce, nell'ambito dell'apicoltura, uno dei prodotti più pregiati dell'alveare.
La pappa reale è prodotta dalle ghiandole ipofaringee e ghiandole mascellari delle api operaie e viene utilizzata dalle api come nutrimento per le larve fino a tre giorni di età e per l'ape regina. Il termine reale deriva dal fatto che le larve alimentate esclusivamente con la pappa reale diventano regine ed è per questo che viene ritenuta un alimento nobile.
La pappa reale è costituita principalmente da acqua, proteine, vitamine, minerali e una varietà zuccheri come fruttosio, glucosio e maltosio. Tra i componenti della pappa reale ci sono i fattori colinergici come acetilcolina e colina e sostanze antibiotiche come la roialisina. Il suo valore energetico equivale a 145 Kcal/100 g. Questa ricchissima composizione la rende un ricostituente naturale formidabile, impiegato per scopi alimentari e terapeutici.
La pappa reale è impiegata principalmente come fonte di energia per combattere la stanchezza e aumentare le difese immunitarie durante i cambi di stagione o nel corso di malattie influenzali.

Comentarios